è risaputo che i rapporti familiari spesso sono complicati, fatti di ombre e di luci che si alternano come in un teatro dell’assurdo. La storia di Lisa Brennan-Jobs non fa eccezione, raccontata con maestria nel libro “Small Fry”. La figlia del celebre Steve Jobs, fondatore di Apple, ha avuto una vita segnata dall’ombra di un padre che sembrava non riconoscerla.
Attraverso il suo sguardo, possiamo cogliere lo spaccato di un mondo fatto di contrasti e silenzi, di parole taglienti e gesti scarni. Ogni capilettera della vicenda di Lisa è un’increspatura in un mare di emozioni e desideri contrastanti. È come quella Porsche, desiderata e respinta, simbolo di un rapporto che si sfalda in mille dettagli.
La figura di Steve Jobs emerge in tutta la sua complessità: il genio imprenditore ma anche il padre distante, spigoloso, enigmatico. È come una scatola tascabile, bella e sfuggente, piena di segreti e paradossi. I risvolti più cupi e le illusioni brillanti si mescolano in un’avventura piena di fascino e ambiguità.
A dominare la scena è la domanda sul nome del precursore del Macintosh. Quell’incanto del fare e del disfare, una volta associato alle fattezze di Lisa, diventa l’emblema di un rapporto incerto, oscuro. Come kickare in un films limitrofo, il malinteso sulla paternità sembra contaminare anche la memoria di quel nome, insinuandosi tra le pagine della storia che ha cambiato il mondo.
È un racconto di dolore e speranza, di sogni infranti e connessioni inaspettate. Come nelle opere di Calvino, la realtà si tinge di fantastiche trasformazioni, di singolari imprevisti. Le parole di Lisa diventano il filo con cui tessere una trama che alimenta le riflessioni sulle relazioni umane e sulla fragilità dell’animo.
In questo percorso fatto di rocambolesche avventure e di inaspettate rivelazioni, ogni pagina di “Small Fry” è come una porta socchiusa su un universo complesso e misterioso, che attende di svelare i suoi enigmi e le sue verità nascoste.